Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Come proteggere l’auto dal caldo estivo

L’estate è una delle stagioni più amate, ma anche una delle più stressanti per la nostra auto. Le alte temperature, l’esposizione continua al sole e i lunghi viaggi mettono a dura prova carrozzeria, interni e componenti meccaniche. Prendersi cura dell’auto durante l’estate non è solo una questione estetica, ma anche di sicurezza e durata nel tempo.

Proteggere l’auto dal caldo è un’attenzione che ogni automobilista dovrebbe avere, soprattutto in mesi come luglio e agosto, quando le temperature raggiungono facilmente picchi oltre i 35°C. Ecco allora alcuni consigli pratici per preservare la tua auto anche nei periodi più caldi dell’anno.

1. Evita l’esposizione prolungata al sole

Uno dei problemi più comuni in estate è il surriscaldamento dell’abitacolo e il deterioramento dei materiali interni, come plastica, cruscotto e sedili. Quando possibile, è sempre meglio parcheggiare in zone ombreggiate o utilizzare un parasole riflettente per il parabrezza. Anche la carrozzeria, se esposta al sole per troppo tempo, può perdere brillantezza o subire microdanni, soprattutto se non è protetta da un trattamento adeguato.

2. Trattamenti protettivi per la carrozzeria

Il calore e i raggi UV possono rovinare la vernice nel tempo. Applicare una cera protettiva o un trattamento nanotecnologico è un’ottima soluzione per mantenere la carrozzeria lucida e protetta dagli agenti atmosferici. Si tratta di interventi semplici che però fanno la differenza, soprattutto se l’auto resta spesso all’aperto.

3. Controllo dei liquidi: fondamentale in estate

Quando le temperature aumentano, è fondamentale verificare che tutti i liquidi dell’auto siano al livello corretto: olio motore, liquido refrigerante e liquido dei tergicristalli devono essere controllati più spesso rispetto ad altri periodi dell’anno. Un basso livello di refrigerante, ad esempio, può provocare un surriscaldamento del motore, con conseguenze anche gravi.

4. Attenzione alla pressione e all’usura degli pneumatici

Il caldo può influire sulla pressione degli pneumatici, rendendoli meno sicuri. Una pressione troppo bassa, soprattutto in estate, aumenta il rischio di forature e allunga lo spazio di frenata. Anche l’usura deve essere monitorata: prima di partire per un viaggio, è sempre buona abitudine farli controllare da un professionista.

5. Controlla lo stato della batteria

Il caldo eccessivo può accelerare il processo di evaporazione dell’elettrolita nella batteria, riducendone le prestazioni. Se l’auto è rimasta ferma per molto tempo sotto il sole o se noti difficoltà nell’accensione, potrebbe essere il momento di farla controllare.